4097 utenti


Libri.itLUPOLA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Mestiere di giornalista ep. 100'Operación Gladio': terrorismo para 'defender la democracia'Carlo Ruta - Migrazioni e grandi vie della storiaNueva longevidad 2025Dal'Iraq al Venezuela: tutte le balle USA per farci accettare la guerra














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 339

Loredana Cirillo: Amici reali, amici virtuali? Vivere le relazioni usando bene la tecnologia

Loredana Cirillo, psicologa e psicoterapeuta "Amici reali, amici virtuali? Vivere le relazioni usando bene la tecnologia" Secondo appuntamento dell’Università dei Genitori 2021 Ciclo: Università dei Genitori - X edizione "Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti" Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Sideri e Vittorio Pellegrini. Primo appuntamento con Scienza Condivisa 2024

Massimo Sideri e Vittorio Pellegrini: Dal mito del buon selvaggio ad Atomino Bip-Bip. Il ruolo della tecnologia nell'algoritmo climatico. Primo appuntamento con Scienza Condivisa 2024, a cura di Alberto Diaspro.
C’è un mito che si aggira negli ingranaggi già complessi del cambiamento climatico: è il mito del buon selvaggio di Rousseau, che potrebbe portarci a facili scivoloni.
Se è vero che l’impronta carbonica dell’umanità ha preso il sopravvento con la rivoluzione industriale (ne abbiamo prove nelle carote di ghiaccio dell’Antartide), allora potremmo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini e Giovanna Melandri: Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

Roberto Mancini in dialogo con Giovanni Melandri
"Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali"
«Avete mai letto qualcosa di Hegel?», chiede José Mourinho ai giornalisti sportivi. «Diceva: “La verità è nel suo intero”». E in un’intervista Marco Giampaolo rivela che il suo maestro di calcio, il suo modello, «non aveva i mezzi, aveva l’idea: era il nostro Talete».
Non c’è da stupirsi se il più brillante fra i tecnici italiani e uno dei più forti a livello internazionale citino filosofi del passato o testi come la Fenomenologia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Dark age Genova. Dalla città romana alla città turrita

Athenaeum - Dark age Genova. Dalla città romana alla città turrita. Interventi di Fabrizio Benente, Aurora Cagnana e Giada Molinari.
Athenaeum è un ciclo di incontri sui temi tradizionali e innovativi delle “scuole” di Storia medievale, Archeologia medievale, Storia dell’Arte medievale, Archeologia dell’Architettura, Paleografia e archivistica, proposto dai docenti e dai ricercatori dell’Università di Genova.
Cinque appuntamenti con l’Ateneo genovese per approfondire gli aspetti meno noti della storia medievale della città, in occasione del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Agnese Moro riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2023

Maria Agnese Moro riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2023.
Il Premio è stato istituito nel 1992 per onorare coloro che, con il proprio impegno morale, spirituale e civile, hanno contribuito alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza, nel solco dell’insegnamento portato avanti da Primo Levi nel corso della sua vita e nelle sue opere.
Il Centro culturale Primo Levi, all’unanimità, ha deciso di conferire il Premio Internazionale Primo Levi per il 2023 a Maria Agnese Moro, terzogenita di Aldo e Eleonora Moro, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

20 Novembre 2021 - La riscoperta del futuro – Il festival di Limes VIII edizione

La riscoperta del futuro – Il festival di Limes VIII edizione
Come potrebbe configurarsi il mondo fra trent’anni, nel 2051? Trent’anni sono oggi il tempo di una generazione – almeno in Europa e nella parte più agiata e pacificata del pianeta. Segmento dunque indicativo di una fase storica e dei suoi mutamenti. Esercitarsi su varie scale spaziali a immaginare quale possa essere l’assetto futuro ma non troppo delle diverse collettività, a cominciare dalla nostra Italia, non è solo sfida intellettuale ma anche progettazione.
Pensare il futuro significa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Schettini - Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti

Laura Schettini - Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti, internata in manicomio dal 1913 al 1978.
Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nel 1978, l’anno dell’approvazione della legge che avrebbe portato “all’abolizione” dei manicomi, usciva il libro Gentilissimo sig. dottore questa è la mia vita di Adalgisa Conti.
La donna, nata alla fine dell’Ottocento, era stata condotta nel manicomio di Arezzo dal marito, dopo tre anni di matrimonio. Di lei si diceva fosse depressa, preda di delirio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Sabato 16 marzo, ore 21 - Sala del Maggior Consiglio

Pietro GRASSO - Libri d'evasione: cosa leggono i detenuti. Letture degli allievi della Scuola di Recitazione "Mariangela Melato" del Teatro Nazionale di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Valerio - Storia quasi vera del primo computer e dell’IA (partendo da casa mia)

Chiara Valerio - Storia quasi vera del primo computer e dell’Intelligenza Artificiale (partendo da casa mia). Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Da Norbert Wiener a Eva Futura di Villier De L’isle Adam. Dai giochi per computer che non prevedevano joystick ai ChatBot.
Una breve e faziosa ricostruzione della nostra storia d’amore e dipendenza dalla tecnologia. Che differenza c’è tra danzare per far piovere, e schiacciare un tasto per illuminare uno schermo? In entrambi i casi, un movimento del nostro corpo fa accadere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Umberto Curi: Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento

Umberto Curi
"Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento"
A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, e dopo il tramonto dell’esperienza storica del comunismo, si impone una considerazione liberata da condizionamenti ideologici e da scelte di campo politico. Il primo passo in questa direzione implica un approccio al pensiero di Marx come autore classico, anzichè come improbabile profeta di nuovo ordini mondiali. Dall’altro lato, in sede storiografica , è necessario riabilitare la distinzione fra Marx e marxismo, riguadagnando le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it